Reclami
Vogliamo che il nostro rapporto con i clienti sia corretto e trasparente.
Vogliamo che il nostro rapporto con i clienti sia corretto e trasparente.
Sorry, this content is only available in Italian.
Nell'ottica di rafforzare il rapporto di fiducia con i propri clienti, Banca Promos mette a disposizione la presente sezione interamente dedicata alle controversie con la clientela.
La Banca ha, da sempre, al centro della propria attività la relazione e l'attenzione alle esigenze dei propri clienti prestando la massima cura per assicurarne la completa soddisfazione.
L'impegno quotidiano per fornire alla Clientela un servizio di qualità che non disattenda le aspettative è radicato a tutti i livelli organizzativi della Banca. Tuttavia, è sempre possibile, che nonostante l'impegno profuso, in taluni casi le aspettative del Cliente risultino disattese, generando insoddisfazione per chi ritiene di non aver ricevuto un servizio adeguato agli standard attesi.
In questi casi, il Cliente può rivolgersi gratuitamente alla propria filiale di riferimento segnalando i motivi di insoddisfazione.
Qualora nella sede sopra esposta non risulti possibile, per qualsiasi motivo, superare le divergenze sorte, il Cliente può indirizzare un reclamo in forma scritta all'Ufficio Reclami della Banca che, indipendente dalle Strutture commerciali, è in grado di gestire i reclami in maniera equa.
Il reclamo può essere presentato, anche utilizzando il Modulo standard scaricabile cliccando qui , con una delle seguenti modalità:
Per i reclami non pervenuti tramite PEC o Raccomandata A/R, sarà fornita alla Clientela conferma di avvenuta ricezione.
Sarà cura dell'Ufficio Reclami esaminare con la dovuta attenzione la segnalazione ricevuta e provvedere a fornire risposta al Cliente entro i termini previsti dalla normativa di riferimento, ovvero:
In caso di accoglimento, l'Ufficio Reclami comunica al Cliente le iniziative correttive che la Banca si impegna ad assumere ed i tempi entro i quali le stesse verranno realizzate; in caso contrario, espone le ragioni del mancato accoglimento del reclamo, precisando la possibilità per il cliente di presentare ricorso agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare la "Policy sulla Trattazione dei Reclami della Clientela" scaricabile cliccando qui oppure disponibile su richiesta presso le filiali della Banca.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti, prima di ricorrere al giudice, può rivolgersi ai seguenti Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie:
In tal caso, è essenziale che il Cliente identifichi preventivamente l'ambito normativo cui fa riferimento la contestazione, poiché il ricorso indirizzato ad un sistema non competente non può essere preso in considerazione.
L'espletamento della fase di reclamo presso la Banca costituisce, condizione preliminare e necessaria per avviare l'iter di composizione stragiudiziale delle controversie.
Per sapere come rivolgersi all'ABF e conoscere l'ambito della sua competenza, il Cliente - oltre che visionare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it - può altresì consultare la "Guida ABF in parole semplici" e la "Guida all'utilizzo del Portale ABF" ,disponibili anche presso le filiali della Banca.
Per informazioni su come presentare un ricorso all'ABF, il Cliente può consultare la relativa pagina web Presentare un ricorso all'ABF.
Possono essere sottoposte all'ACF le controversie relative alla violazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza cui sono tenuti gli intermediari nei loro rapporti con gli investitori nell'esercizio delle attività disciplinate nella parte II TUF (ossia nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio), e nel Regolamento (UE) n.2020/1503 e nelle relative disposizioni attuative nonché degli obblighi previsti dagli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 1286/2014 e dalle relative disposizioni attuative (ossia relativi alle informazioni chiave per i prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati), incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento UE n. 524/2013 (controversie concernenti i contratti di vendita o di servizi on-line stipulati tra un professionista ed un consumatore residenti nell'Unione Europea).
Possono rivolgersi all'ACF solamente gli investitori diversi dalle controparti qualificate e dai clienti professionali, come definiti dal TUF.
Non rientrano nell'ambito di operatività dell'ACF le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro comunque superiori ad euro 500.000,00.
In caso di domande risarcitorie, l'ACF riconosce all'investitore solo i danni che sono conseguenza immediata e diretta della violazione da parte della Banca degli obblighi di cui sopra, con esclusione dei danni non patrimoniali.
L'ACF conosce esclusivamente di controversie relative a operazioni o a comportamenti posti in essere entro il decimo anno precedente alla data di proposizione del ricorso.
Il ricorso può essere proposto dall'investitore, personalmente o tramite un'associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero un procuratore, quando sui medesimi fatti oggetto dello stesso:
Più soggetti possono presentare il ricorso congiuntamente solo se titolari dal medesimo rapporto controverso.
L'accesso all'Arbitro è del tutto gratuito per l'investitore. I ricorsi e la relativa documentazione dovranno essere necessariamente inoltrati attraverso il sito web dell'Arbitro in conformità alle istruzioni operative pubblicate sul sito stesso (www.acf.consob.it).
Il diritto riconosciuto all'investitore di ricorrere all'ACF è irrinunciabile ed è sempre esercitabile anche nell'ipotesi in cui siano presenti nei contratti clausole che consentano di devolvere la controversia ad altri organismi di risoluzione stragiudiziale.
La decisione dell'ACF non è vincolante per l'investitore, che mantiene inalterato il diritto di adire l'Autorità Giudiziaria.
Per sapere come rivolgersi all'ACF e conoscere l'ambito della sua competenza il Cliente, oltre che visionare il sito www.acf.consob.it, può altresì consultare la "Brochure ACF" e la "Guida pratica al ricorso - ACF", disponibili anche presso le filiali della Banca.